



Archivio sommari » Bancaria - Maggio 2025 » Sviluppare l’educazione finanziaria in Italia: un allenamento da atleti
Lo sport è una metafora dell'educazione economico-finanziaria? Le analogie sono numerose ed è possibile sfruttarle per evidenziare la rilevanza della questione a livello di policy. Secondo alcune indagini internazionali, l'Italia mostra un livello di alfabetizzazione finanziaria inferiore rispetto a molti altri paesi e a soffrire maggiormente di questa carenza sono i giovani e le persone con redditi più bassi. Poiché nella vita di uno sportivo professionista in pochi anni di carriera si concentra un flusso elevato di risorse finanziarie, seguito da una lunga fase di stagnazione, il ciclo di vita economica degli atleti può essere analizzato con l'obiettivo di sottolineare l'importanza dell'educazione economico-finanziaria.