



Archivio sommari » Bancaria - Luglio - Agosto 2025 » L’utilizzo delle cripto per finalità di riciclaggio. Il gap normativo in DeFi
Il riciclaggio è il processo attraverso il quale la ricchezza di provenienza illecita viene occultata, trasferita per dissimularne l’origine e successivamente reinvestita nei circuiti dell’economia legale. Il mercato delle criptoattività offre ai riciclatori strumenti nuovi e ulteriori per fare perdere le proprie tracce, utilizzabili anche in combinazione con le tecniche più tradizionali. La regolamentazione in materia, in ambito nazionale ed europeo, ha pertanto esteso il novero dei destinatari delle norme ai soggetti che prestano servizi in criptoattività, ma permangono spazi non regolamentati perché connessi a modelli di offerta decentralizzati o perché appartenenti ad altre geografie. Nei modelli puramente decentralizzati in cui non si riescono a individuare i destinatari degli obblighi antiriciclaggio, nuove soluzioni tecnologiche come i sistemi di identità decentralizzata e le Zero Knowledge Proof possono contribuire a colmare il gap normativo.