Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana
anno 100
			
		 
		
		
		 
		
			
			
			
				
                	
				
						
	
	
						
					
Gli articoli del Forum
	
		
		
			
								
					
					N. 4 - 2018   
					di Aldo Letizia 
				 
				Nel settore del credito, l'efficacia dell'azione disciplinante svolta dal mercato (marketdiscipline) dipende dalla capacità  degli investitori di riconoscere le banche che presentano livelli sub-ottimali di solvibilità  e di produrre ...
			 
		
			
								
					
					N. 3 - 2018   
					di Claudio Zara, Luca Cerrato 
				 
				Questo lavoro studia la diversificazione nell'azienda bancaria avendo a riferimento le unità  di business, ossia attività  distinte e svolte a favore di tipologie di clientela che possono essere ...
			 
		
			
								
					
					N. 2 - 2018   
					di S. Cosma, A.M. Peluso, S. Cosma 
				 
				Gli strumenti di finanziarizzazione della ricchezza immobiliare rappresentano una modalità  di trasformazione del proprio patrimonio immobiliare in flussi di cassa, alternativa importante ...
			 
		
			
								
					
					N. 1 - 2018   
					di Caterina Cruciani, Gloria Gardenal, Ugo Rigoni 
				 
				Attraverso la somministrazione di un questionario a 1.209 consulenti finanziari, questo studio analizza il rapporto fiduciario tra cliente e consulente, utilizzando due misure di fiducia (diretta e indiretta) e considerandone l'evoluzione temporale ....
			 
		
			
								
					
					N. 12 - 2017   
					di Elisa Bocchialini, Beatrice Ronchini 
				 
				Negli studi in tema di educazione finanziaria, l'attenzione al ruolo dell'atteggiamento verso la finanza e alla sua relazione con i livelli di cultura finanziaria è relativamente recente. Il presente studio intende esplorare l'atteggiamento ...
			 
		
			
								
					
					N. 11 - 2017   
					di C. Gallucci, V. Formisano, M. Modina, R. Santulli 
				 
				Il presente lavoro intende approfondire le determinanti bank-specific e firm-specific che influenzano l'offerta di credito, sia di breve sia di medio-lungo termine, delle Banche di Credito
			 
		
			
								
					
					N. 10 - 2017   
					di Massimo Regalli, Maria Gaia Soana, Emanuele Testi 
				 
				La ricerca prende in esame i rating sovrani assegnati a oltre 100 paesi dalle agenzie americane S&P, Fitch e Moody's ponendoli a confronto con quelli assegnati dall'agenzia cinese Dagong. Si è osservato che le differenze di giudizio ...
			 
		
			
								
					
					N. 9 - 2017   
					di Franco Tutino, Diego Mosca 
				 
				'importanza dell'operatività  in titoli di Stato da parte delle banche e i rischi da esse assunti pongono numerosi interrogativi circa l'utilità /necessità  di una eventuale rivisitazione dell'attuale regolamentazione. Questo lavoro ha l'obiettivo .....
			 
		
			
								
					
					N. 7/8 - 2017   
					di G. De Laurentis, D. Quatraro, L. Santambrogio 
				 
				L'analisi punta ad appurare la relazione tra name concentration e rischio del portafoglio creditizio e si basa su un campione reale di crediti a Pmi di una grande banca italiana. I risultati evidenziano che i benefici ...
			 
		
			
								
					
					N. 6 - 2017   
					di Marco Caiffa,Vincenzo Farina, Lucrezia Fattobene 
				 
				Questo articolo analizza la percezione degli investitori degli incarichi multipli nel Cda attraverso le notizie diffuse dai mass media. Si vuole osservare se l'impatto dei mass media viene amplificato (in senso positivo o negativo) quando le news men...