Gli articoli del Forum
N. 4 - 2019
di Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi
In questa ricerca dimostriamo che manager e consulenti operanti nell'ambito dei principali intermediari finanziari italiani attivi nella distribuzione del risparmio ritengono che l'educazione finanziaria sia un elemento rilevante per la buona scelta ...
N. 2 - 2019
di Domenico Piatti, Peter Cincinelli
L'efficienza dei costi è cruciale per il core business dei Confidi. Una gestione efficiente delle risorse è la condizione che può consentire uno sviluppo futuro del mercato delle garanzie.
N. 1 - 2019
di Giampaolo Gabbi, Massimo Matthias, Michele Giammarino
Approfondiamo il contributo delle variabili qualitative nella valutazione del merito creditizio delle micro, piccole e medie imprese. Le stime si basano su un criterio innovativo di quantificazione delle informazioni qualitative.
N. 12 - 2019
di Gianfranco Vento,Paola Vezzani
L'articolo analizza il ruolo degli studi finanziari nell'ambito del Premio Nobel per le Scienze Economiche, richiamando alcune evidenze empiriche sugli studiosi insigniti del prestigioso Premio e sui rispettivi studi. Il lavoro intende evidenziare .....
N. 11 - 2018
di Gianni Nicolini
I negozi Compro Oro rappresentano ormai una realtà consolidata, che si è affermata rapidamente in Italia nell'arco degli ultimi dieci anni. Il fatto che la vendita di oggetti in oro al fine di monetizzare risparmio precedentemente accumulato in prez...
N. 10 - 2018
di Aldo Letizia, Pasqualina Porretta
L'expected loss approach (Ecl) previsto dall'Ifrs 9 ha sostituito, dal gennaio 2018, l'incurred loss approach creando per gli intermediari finanziari la necessità di ristrutturare il processo di Credit Risk Management
N. 9 - 2018
di Gianluigi Chiaro, Camilla Scala
Le società di investimento immobiliare quotate sono state introdotte al fine di proporre uno strumento di investimento immobiliare alternativo ai fondi immobiliari quotati....
N. 7/8 - 2018
di Rym Ayadi, Giovanni Ferri, Valerio Pesic
Negli anni precedenti alla crisi, il business delle banche si è trasformato da tradizionale e regolato a iper-dinamico, con profitti alti e non sostenibili e spesso rischi eccessivi ...
N. 6 - 2018
di Rossella Locatelli, Cristiana Schena, Andrea Uselli, Alessandra Tanda
Il lavoro indaga il legame tra le caratteristiche dei consiglieri dei board e le performance di un ampio campione di banche italiane, collocandosi tra i pochi contributi che analizzano ...
N. 4 - 2018
di Gaia Barone
In questo lavoro sono state esposte le linee generali di un modello strutturale che, pur essendo basato sul modello di Leland (1994), se ne discosta per quanto riguarda le ipotesi sul regime fiscale. Nel modello, che abbiamo chiamato Pdsm ...