Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Gli articoli del Forum

Gli articoli del Forum

Le scadenze di Basilea riguardo al secondo pilastro unite alla crisi internazionale hanno dato particolare enfasi alla corretta allocazione...
L'obiettivo di questo lavoro consiste nel valutare l'efficacia degli aiuti di stato in forma di garanzia. Si è definita una metodologia di valutazione...
Gli operatori di private equity sono in grado di minimizzare i costi complessivi della quotazione? L'obiettivo del paper è verificare tale ipotesi...
La variabilità  dei flussi finanziari dell'investimento immobiliare dipende non solo dalle caratteristiche dei singoli immobili, ma anche dai criteri adottati per la costruzione del portafoglio e dalle scelte di indebitamento

Perchà© le banche cartolarizzano. Il caso dell'Italia

N. 9 - 2009
di Maria Mazzuca, Mariarosaria Agostino
L'analisi delle cartolarizzazioni bancarie in Italia nel periodo 1999-2006 si pone l'obiettivo di verificarne le motivazioni
In Italia l'adozione dei covenant, e in particolare dei bond covenant, è limitata dalla predominante presenza sul mercato di piccole e medie imprese,...

Adeguatezza patrimoniale e regolamentazione nelle credit unions americane

N. 7/8 - 2009
di Donald McKillop, John O.S. Wilson, John Goddard
Questo articolo analizza le determinanti dei ratios patrimoniali nelle credit unions degli Stati Uniti, sia prima che dopo l'implementazione dell'attuale cornice...

Crisi finanziaria e nuove dimensioni del rischio di liquidità : implicazioni per regolamentazione e controlli

N. 7/8 - 2009
di Elisabetta Gualandri, Andrea Landi, Valeria Venturelli
L'attuale crisi finanziaria ha riproposto la centralità  del rischio di liquidità  ai fini della stabilità  del sistema finanziario, collegata al modo in cui il processo di innovazione...
La minimizzazione delle perdite finanziarie e dei costi emergenti dal processo di recupero del credito è strettamente legata al tempo necessario...

L'impatto della proprietà  pubblica sul rating delle banche in Europa

N. 6 - 2009
di Agnese Sironi, Giuliano Iannotta, Giacomo Nocera
La recente crisi finanziaria ha condotto numerosi governi europei a intervenire nel capitale delle banche e in alcuni casi a forme di nazionalizzazione
Pagina 18/19