Gli articoli del Forum
N. 10 - 2011
di Maurizio Baravelli, Francesco Minnetti
La crisi finanziaria ha fatto emergere i forti limiti dell'approccio classico ai mercati finanziari e l'importanza di una nuova attenzione alla Green Finance ...
N. 9 - 2011
di Brunella Bruno, Alberto Falduto
Obiettivo del presente lavoro è quello di verificare se, negli anni precedenti alla crisi e con riferimento al contesto statunitense, la struttura delle retribuzioni e i meccanismi di remunerazione abbiano incentivato i manager bancari ad adottare...
N. 7/8 - 2011
di Luciano Munari, Massimo Regalli, Beatrice Ronchini, Maria Gaia Soana
La reputazione rappresenta un importante fattore di successo negli intermediari finanziari. Essa può influenzare positivamente i ricavi, i margini e, quindi, i risultati economici, ma un suo ridimensionamento può generare rilevanti perdite...
N. 6 - 2011
di Domenico Piatti
La ricerca intende indagare se l'introduzione delle regolamentazioni Ias e Basilea 2 abbia generato un incremento dei costi operativi e del margine di interesse e se vi sia stata una situazione di svantaggio delle banche di credito...
N. 5 - 2011
di Marco Di Antonio
Il tema della misurazione della performance della Funzione compliance è rilevante e innovativo per le banche e porta a interrogarsi su quali siano le misure più indicate da adottare e su come possano essere...
N. 4 - 2011
di Elisa Bocchialini, Federica Ielasi, Monica Rossolini
La letteratura è concorde nel definire il two-part tariff il modello di pricing dei conti correnti caratterizzato dal maggior grado di efficienza interna. Maggiore incertezza caratterizza invece la valutazione del grado di efficacia competitiva dello...
N. 3 - 2011
di Massimo Regalli, Federica Ielasi, Maria Gaia Soana
Diversi indicatori sono stati sviluppati per misurare la qualità della corporate governance.Tali indicatori paiono difficilmente applicabili a contesti diversi da quelli per cui sono stati elaborati e risultano pertanto poco generalizzabili a livell...
N. 2 - 2011
di Ivan Lorenzon, Marcella Lucchetta, Loriana Pelizzon
Questo lavoro estende le indagini sulle determinanti del credito alle medie imprese considerando la situazione prima e nel corso della crisi per l'Italia. Nella nostra analisi, la relazione banca-impresa è cruciale nella concessione del credito...
N. 1 - 2011
di Riccardo Cesari, Anna Grazia Quaranta
In questo lavoro si definiscono e confrontano le versioni robuste e non robuste dei modelli di selezione di portafoglio basate sull'impiego, quale misura di rischio, della volatilità , del Value at Risk e del Conditional Value at Risk
N. 12 - 2010
di Marco Elia
Questo articolo analizza l'andamento e le caratteristiche dei premi di un campione di Exchange Traded Funds (Etf) tradizionali e a replica sintetica su indici asiatici quotati sul mercato italiano Etfplus