Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Gli articoli del Forum

Gli articoli del Forum

Il ruolo delle banche d'affari nell'ambito delle operazioni straordinarie – e soprattutto delle fusioni e acquisizioni (M&A) – è stato ampiamente indagato dalla dottrina; in particolare, il contributo offerto nell'individuare ...

La disclosure ambientale nelle banche

N. 5 - 2015
di Adalberto Alberici, Francesca Querci
Il presente studio analizza il livello e l'eterogeneità  della disclosure ambientale resa dagli intermediari finanziari che redigono i propri report di sostenibilità  in base alle linee guida della Global Reporting Initiative.

Eu bank deleveraging

N. 4 - 2015
di P. Bologna, M. Caccavaio, A. Miglietta
We analyse the deleveraging process with reference to a sample of 43 major European banks from December 2011 to June 2013 and show that about 2/3 of the deleveraging has been achieved by raising equity while 1/3 took place by reducing balance sheet a...
E' noto che l'azionista «famiglia» ha caratteristiche peculiari in termini di avversione al rischio e di preferenze individuali che talvolta potrebbero comportare decisioni manageriali volte a contemperare gli interessi familiari con quelli della s...
Presentiamo un modello stocastico multivariato, per sviluppare stress test finalizzati a valutare l'adeguatezza patrimoniale delle banche e il loro grado di fragilità  finanziaria.
Questo lavoro indaga l'esistenza di una relazione tra la percezione dei media e l'andamento del mercato azionario statunitense. Su un campione di 7.132 notizie ottenute dal Wall Street Journal ...
Questo studio esamina la qualità  delle garanzie rilasciate dai Confidi vigilati nel periodo 2011-2012, analizzando la relazione fra tassi di sofferenza, dimensione, redditività , patrimonio di vigilanza ed efficienza dell'intermediario

Dal Risk Self Assessment alla stima del Value-at-Risk operativo: una proposta metodologica

N. 11 - 2014
di S. Cosma, L. Dell’Anna, G. Salvadori
Uno dei maggiori problemi nella stima del rischio operativo consiste nella carenza di serie storiche di perdite. Questo lavoro propone una metodologia per la valutazione dell'Operational ...
Qual è l'impatto che le conoscenze finanziarie, congiuntamente al reddito, possono avere nell'evitare situazioni di financial stress? L'ipotesi del lavoro è che in presenza di redditi contenuti il contributo della financial literacy ...

Regolamentazione del sistema finanziario e rischio sistematico

N. 9 - 2014
di Giuliano Iannotta, George Pennacchi
Non distinguendo efficacemente tra rischio sistematico e rischio specifico, le norme di vigilanza potrebbero incentivare l'assunzione di rischio del primo tipo, aumentando cosଠla probabilità  che più istituzioni finanziarie...
Pagina 12/19