Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Archivio sommari » Bancaria - Luglio - Agosto 2025

Bancaria - Luglio - Agosto 2025

Marco Onado è stato uno dei maggiori economisti finanziari italiani degli ultimi cinquant’anni. Un’intelligenza critica e fertile, unita a un tratto garbato e signorile. Sempre alla ricerca ...
Di fronte alle crisi, le banche sono esposte come complessi e sensibili anelli di connessione fra i fattori dell’economia. Se si sviluppassero guerre commerciali, i mercati ne soffrirebbero ...
Il sistema finanziario internazionale sta attraversando una fase di profondo cambiamento. In un contesto in cui cresce l’incertezza sul ruolo degli Stati Uniti nell’economia mondiale ...

Le banche tornino a fare le banche

di Giancarlo Giorgetti
Le banche italiane sono tra i soggetti che hanno beneficiato maggiormente del miglioramento della finanza pubblica. Questo rafforzamento non si è tradotto in condizioni più favorevoli al credito ...
L’Intelligenza artificiale (Ia) sta rivoluzionando l’operatività delle banche, i processi di gestione del rischio e le interazioni con i clienti. Questo studio esplora l’influenza delle reti potenziate dall’Ia ...
Il mondo bancario italiano può contribuire, tramite il Piano Mattei per l’Africa, a valorizzare le potenzialità del continente africano. A tal fine, occorre che le risorse pubbliche stanziate dal Piano ...
I Business Angel (Ba) – contrariamente ai più noti Venture Capitalist (Vc) – sono privati con un elevato patrimonio, che investono in promettenti start-up. La loro partecipazione va oltre l’offerta di fondi ...

L’utilizzo delle cripto per finalità di riciclaggio. Il gap normativo in DeFi

di Romina Gabbiadini, Lorenzo Gobbi, Eugenio Rubera
Il riciclaggio è il processo attraverso il quale la ricchezza di provenienza illecita viene occultata, trasferita per dissimularne l’origine e successivamente reinvestita nei circuiti dell’economia legale ...

Banche e blockchain: il nuovo paradigma del Trade e Supply Chain Finance nella trasformazione digitale

di Gennaro De Novellis, Umberto Filotto, Dario Sgrulletti, Gian Paolo Stella
La tecnologia blockchain, con le sue caratteristiche di decentralizzazione, trasparenza e immutabilità, ha suscitato un interesse crescente come soluzione per migliorare efficienza, tracciabilità e sicurezza ...
Le banche italiane stanno rafforzando il proprio impegno negli investimenti Ict, spinte dalla necessità di innovare e al tempo stesso garantire resilienza e sicurezza. In questo scenario, l’intelligenza artificiale ...

A ciascuno il suo Dante

di Alfredo Gigliobianco
La Banca d’Italia, si sa, è onnivora, e dice la sua su tutto: sui gelati e sull’intelligenza artificiale, sugli esami di riparazione e sulle pompe di calore. Dante, per converso, è la cosa più importante che ci sia in Italia ...