Bancaria - giugno 2014
	
		
		
		
		
			
				
				Innovazione, sviluppo, qualità , tradizione sono i concetti chiave che hanno ispirato e guidato il progetto di rinnovamento di Bancaria che vede la luce in questo numero
			 
		
			
				
				Il modello di finanziamento delle imprese italiane, in particolare delle Pmi, è caratterizzato da un'eccessiva dipendenza dal canale bancario. Il peso dei prestiti sul passivo...
			 
		
			
								
					
					di Lorenzo Caprio, Silvia Rigamonti 
				 
				Il processo di asset quality review che la Bce ha appena avviato avrà  un impatto significativo sul bilancio delle banche italiane, con le conseguenze che ciò potrebbe determinare...
			 
		
			
								
					
					di Vincenzo Chiorazzo, Pierluigi Morelli 
				 
				L'indice di accessibilità  delle famiglie italiane all'acquisto di un'abitazione, elaborato dall' ABI, analizza i fattori che influenzano la possibilità  per le famiglie di comprare casa con un mutuo e ne descrive l'andamento
			 
		
			
								
					
					di Alfonso Castiello d’Antonio 
				 
				Le rilevanti modifiche introdotte alla disciplina del sovraindebitamento (cosiddetta insolvenza civile) completano un'ampia opera di riforma che, nel 2012, ha impegnato il legislatore sulle tematiche della crisi d'impresa
			 
		
			
				
				Dal 1° luglio 2014 entreranno in vigore le nuove disposizioni relative al trattamento fiscale dei redditi di natura finanziaria, con il passaggio dal 20 al 26% dell'aliquota. Ne derivano l'aumento del divario...
			 
		
			
								
					
					di Monica Billio, Loriana Pelizzon 
				 
				Il mercato finanziario europeo presenta un elevato grado di interconnessione tra banche, assicurazioni, hedge fund e broker, che può rappresentare un indicatore dell'approssimarsi di una crisi sistemica...
			 
		
			
				
				Le regole del gioco e non solo quelle prudenziali cambiano profondamente e anche il business model bancario va necessariamente riadattato al nuovo contesto competitivo
			 
		
			
				
				Donato Menichella, foggiano di Biccari, nacque nel 1896, studiò al Cesare Alfieri di Firenze, nel 1921 fu assunto in Banca d'Italia dalla quale si dimise nel 1924 per divenire dirigente della Banca Nazionale di sconto