Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Archivio sommari » Bancaria - Luglio - Agosto 2025 » Le banche, l’Europa e l’Unione bancaria europea

Le banche, l’Europa e l’Unione bancaria europea

di Antonio Patuelli
Luglio - Agosto 2025 - n. 7-8
Keywords: Banche, finanza, innovazione
Jel codes: G21, G28, O10, O30

Di fronte alle crisi, le banche sono esposte come complessi e sensibili anelli di connessione fra i fattori dell’economia. Se si sviluppassero guerre commerciali, i mercati ne soffrirebbero, aumenterebbero le incertezze per le imprese, i crediti potrebbero deteriorarsi e le banche ne subirebbero gli effetti. Occorre far progredire l'Unione bancaria europea, bloccata per un decennio da discussioni sulla garanzia europea sui depositi e dai connessi limiti alla detenzione del debito pubblico da parte delle banche. Deve diventare Unione anche delle regole societarie, del mercato e del risparmio, per favorire gli investimenti del risparmio per la competitività e lo sviluppo. È una svolta positiva che si unisce alle nuove proposte della Commissione per semplificare le norme per un’economia più sostenibile.

 

Acquista il fascicolo